Ora, mi dilungherò un po’, perchè ci tengo… e tutto questo vale in generale con tutti, ma in particolare per noi Cani da Lupo Cecoslovacco, CLC per gli amici. Abbiamo un po’ la nomea di mangia bambini, un po’ per il nostro aspetto, un po’ perchè tutti sembrano aver avuto un amico o un cugino che ne aveva uno, ma cattivo e così facciamo la figura dei pazzi squilibrati!
Vediamo un attimo di andar per punti, facendo finta che vorreste – un giorno – condividere la vostra vita un mio fratellino o una sorellina, perchè siete rimasti così affascinati da me che proprio non resistete…
Chi è il Cane da Lupo Cecoslovacco?

Ecco…bella domanda!!! Più cercate su internet, più ne parlate e più interrogativi nascono, giuro… perchè siamo una razza giovane rispetto a un Gordon Setter o a un Retriever… ogni cucciolata ha tantissime e bellissime personalità! E poi arrivano sempre i due pareri migliori…
- “mio cuggino ne ha uno che però non è proprio cane, ma lupo lupo, non puoi guardarlo neanche negli occhi” di prima, e quindi molti pensano che con un animale selvaggio in casa non si può vivere
- e la ciliegina? “Guarda che è un cane dominante”,che se volete sapere davvero cos’è questa leggenda, ne abbiamo parlato qui.
Ma quindi, cosa aspettarsi?

La risposta sta nel chiedersi cosa ci dobbiamo aspettare dal rapporto che vogliamo costruire con lui e in generale con ogni persona. Vi ho confuso? Spiego meglio… non siamo mica alieni canini, purtroppo l’errore sta nell’accostarsi a certe razze con notevoli lacune in cultura cinofila o senza l’umiltà nel volere affrontare un’esperienza che vi arricchirebbe tantissimo; spesso volete il cane come ve lo siete immaginato, senza volerlo conoscere davvero. Spesso manca consapevolezza, voglia di imparare e mettersi in discussione. Perché vi assicuro che ogni cane vi costringerà a mettervi in gioco, ma noi forse ancora di più. Perché?
Se tutti i cani discendono dal lupo, il CLC di più!

Basta guardarci in faccia per saperlo! Ma non per questo avrete in casa un lupo e non per questo dovrete essere il capobranco che vi hanno raccontato al bar. Un breve ripasso… Alla guida del branco, anche in natura, c’è l’individuo che nel tempo si è dimostrato più intelligente e capace di procurarsi le prede migliori e difendere il territorio alla grande, tenendo il branco lontano dai pericoli. Il branco è in armonia, regnano regole e allegria! Giuro, i lupi fanno schiantare dal ridere, giocano tantissimo e sono super buffi… e qui ragazzi, tutto questo lo troverete in noi!
Cosa cerchiamo dunque? Per istinto, due cose: guida e pace.
Quindi, umano all’ascolto, sii una guida sicura e coerente… il resto è da scoprire insieme. Ma vale per tutti i cani, anche se con noi queste regole generali si accentuano un po’ dato che siamo proprio cugini con il lupo.
Noi vogliamo – e ribadisco – vogliamo essere guidati, da subito e vi ameremo in maniera spropositata, costruiremo la nostra vita intorno a voi in un rapporto indissolubile.
Eppure ho notato che vi mettiamo un po’ d’ansia e spesso vi vediamo insicuri, poco coerenti, non volete passare del tempo insieme e allora sì, tenderemo a fare noi da guida, perchè un leader ci deve essere o che branco siamo? Se siete insicuri diventeremo sicuri noi al posto vostro e allora vi difenderemo da tutto e tutti perché crederemo che non siate in grado di farlo da voi, decideremo quando andare in passeggiata o l’andatura, se annusare qualcosa e per quanto tempo. Dovrete fidarvi di noi, perchè siete insicuri.

E aggressivi? Verso il branco, mai! Con gli estranei, beh se non li sapete gestire voi, toccherà a noi anche quel compito… e se non ci piacciono, non ci piacciono!
Eppure non è che siamo solo noi, quante volte – se ci fate caso – cani di taglia piccola, tipo un minuscolo concentrato di energia come un Maltese che sembra un demone impazzito tirando, abbaiando e minacciando al guinzaglio? Qual’è il motivo? Sparo? I suoi umani non mettono regole, non dicono no ed è quindi ingestibile, e pensate che il maltesino in questione non voglia bene ai proprietari? Pensate che morda i propri amici umani? No. Li difende e dice loro, a suo modo – opinabile forse – cosa va o non va fatto, solo che basta una strattonata e si crede di aver risolto il problema. Fosse stato un Cecoslovacco… almeno uno dei due finiva in psichiatria.
Un cane richiede impegno, costanza e regole, e ci dovete riconoscere la dignità di cani, dovete riconoscere la nostra persona e la nostra intelligenza. Dovete volerci conoscere, non oggi ma a vita e con noi di più! Andiamo capiti, allenati, ci va dedicato tempo, imposte regole – non con autoritarismo o coercizione – ma con autorevolezza, dovete dirci quale ruolo abbiamo noi nel nostro branco. Non dovete mai metterci in discussione come individui (anche quando facciamo delle stronzate, e ne faremo parecchie), dovete guidarci… ci piace collaborare! Sfruttate questa cosa, siamo molto svegli; se qualcosa va fatta per la soddisfazione e il rafforzamento del branco, noi ci saremo.
Il lupo Cecoslovacco non è per tutti

Se veniamo educati in maniera ottimale saremo super. Certo un minimo di perizia è necessaria, forse non siamo il massimo per inesperti o neofiti perchè siamo abbastanza sicuri di noi stessi e non ci intimoriamo facilmente, quindi meglio un umano che è ancora più sicuro di noi e si intimorisce ancora meno. Con queste basi, il clc ti seguirebbe all’inferno e ritorno.
Socializzazione e socievolezza, queste sconosciute

Anche se avrete fatto un ottimo lavoro con noi, ci avrete fatto vivere tutte le meravigliose avventure possibili nei primi tre mesi, ci avrete fatto conoscere persone, animali, luoghi e odori… non è detto che poi ci piacciano sempre e per sempre. E visto che siete voi i leader, se – per esempio – anche se perfettamente socializzato vedete che uno di noi non ama particolarmente il contatto con i bambini, per rispettarlo e ricevere il suo rispetto non lo dovete mettere in situazioni di imbarazzo o pericolo; e ancora meglio per il vostro rapporto se farete da barriera all’arrivo di bambini troppo intraprendenti… non si sa mai, mica tutti sono come mio cugino in foto! E poi, è una questione di fiducia reciproca, dobbiamo sapere che con voi non dobbiamo temere nulla. Se vedete che siete in difficoltà – e non solo con un CLC – chiamate un educatore, vi aprirà un mondo!
Cosa dovete sapere per una pacifica convivenza con un CLC

- Specialmente finché è cucciolo, sarai estremamente ordinato! Neanche un calzino fuori dai cassetti, o non sopravviverà… perchè i denti da latte sono dei bisturi e le tue mani o i tuoi vestiti lo sapranno fin troppo bene e… tranquillo, non finirà mai del tutto!
- Durante la muta saprai davvero cosa vuole dire “palla di pelo”. Lo spazzolerai mille mila volte al giorno e scoprirai che il sottopelo cresce istantaneamente ed è infinito.
- Quando sentirai la frase “questo gioco è davvero indistruttibile” per amore della scienza glielo prenderai e dimostrerai che non è vero… non esiste un gioco così!
- Ripeterai n° volte al giorno la frase: “No, non è un lupo-lupo, è un cane. Certo che sono sicuro. No, suo cugino non può avere un lupo vero, è illegale. Glielo giuro. Va bene, ha ragione lei, arrivederci.”
- Diventerai un maestro Jedi nel leggere le sue intenzioni… ma non riuscirai a fermarlo…
- Volevi un cane intelligente e sveglio. Eccoti servito e ora che ha capito come aprire il frigo. E la porta blindata. E il cancello del giardino del vicino durante la grigliata, è troppo tardi per cambiare idea, anche perchè già lo ami alla follia e sei disposto a ricomprare l’intero pranzo al vicino… ogni volta!
- Ricordati anche che saprà esattamente come passare sopra, sotto o attraverso qualsiasi tipo di bariera, sempre.
- In passeggiata sarai una calamita o un appestato, più volte nello stesso giro… tra i gridolini d’ammirazione e le madri che urlano ai figli di scappare, tra le sicure che impiccano i loro cagnetti per salvarli e gli adolescenti che sognano di averne uno per rimorchiare.
- Tu credi di avere un clc, ma non sai di avere oltre al lupo-lupo, un husky, un pastore tedesco sbiadito, un pastore slovacco, una iena,…
- Punti di vista: a 2 mesi è “ma prende bene con quelle parabole?”; a 4 mesi “ma è un coyote?”; a 6 mesi diventa “che incrocio è?”. E quando a 12 mesi finalmente sboccia… (sì perchè comunque siamo dei fighi da paura): “Che vergogna! I lupi dovrebbero stare nei boschi e almeno la museruola, che si sa che mordono”. Ricordatevi di respirare.

- Prima avevi una vita sociale, ora hai un clc. Ora (Covid a parte) fai la spesa a domicilio e ti viene l’ansia solo all’idea di lasciarlo a casa da solo… perché è troppo bravo a generalizzare.
- Dimentica il concetto di privacy: quando cambi stanza hai due ombre…
- Un po’ ti preoccuperà e un po’ ti renderà orgoglioso perchè hai qualcuno che ti ama alla follia… fino a quando non passerà il ciclista lento di prima, un cane, un gatto, una persona che gli dice “ciao”, un’ape svolazzante, una foglia mossa dal vento. E allora ciao, tutto il resto sarà più interessante.
Non siete convinti? Ascoltate un po’ le parole di uno zio che ne sa parecchio!